Chi Sono

Fly Services nasce da una mia idea e vuole essere una pagina personale che parte raccontando la mia storia, il mio passato e la crescita non solo nel settore del modellismo dinamico ma anche umana.

Salvatore Papale – Torino 1940

Subito il pensiero va a  MIO PADRE, ormai distante dalle vicende terrene, mentore, amico, istruttore del mio modo di essere e della mia passione, è stato lui  a trasmettermi il virus del mondo dell’aeromodellismo, dell’aeronautica e di quella cultura che è il mondo del volo.  Tante sono le espressioni di questo magico mondo e ancor di più le sue sfumature, ma quella più congeniale che colgo per assonanza e per empatia al volo puro,  è quello del gabbiano in riva al mare, sereno, lungo come il  volteggio del suo battito d’ali, quella per me è l’espressione alta del VOLO. Non per niente, da ragazzo lessi diverse volte il libro IL GABBIANO JONATHAN LIVINGSTON di Richard Bach, un libro dal contenuto monumentale, da leggere almeno una volta nella vita.

Mio Padre con l’amico di sempre lo Zio Concetto (Pidatella Concetto)

Il libro narra la storia di un coraggioso gabbiano che a tutti i costi vuole inseguire il suo sogno, quello di volare libero ed essere felice, per questa ragione viene cacciato dal branco che si preoccupa più  di  mangiare piuttosto che volare. Da qui iniziano le sue avventure di volo, è un libro che si legge tutto d’un fiato, ti lascia delle belle sensazioni, si assapora la libertà, la gioia, l’aria pura, il vento che  sferza tra i capelli.
Attraverso le sue parole, Jonathan ci insegna la ricerca della perfezione, la voglia di migliorarsi e di apprendere sempre di più, diventando così l’esempio di chi è disposto a lottare per i propri sogni, di chi non si accontenta di sopravvivere, ma vuole davvero vivere. E’ un libro che consiglio a tutti di leggere perchè adatto sia a grandi che piccini, l’autore utilizza un linguaggio semplice per far arrivare il messaggio a tutti i suoi lettori.

 

Mio Padre con amici e lo Zio Vittorio

Nasco modellisticamente nel 1975 quando mio fratello Filippo, studente dell’Istituto Tecnico Aeronautico “A. Ferrarin” di Catania, inizia la sua attività di aeromodellismo.
Mio padre classe 28, sin da bambino aveva coltivato la passione del modellismo fino agli inizi degli anni 50.
Successivamente, dovette smettere per dedicarsi al lavoro ed alla famiglia. La sua rimase una grande passione chiusa nel cassetto ed ebbe l’occasione di esprimerla, quando mio fratello intraprese la costruzione del suo primo aeromodello.
Il ritorno di mio padre ai tavoli di lavoro ed ai piani di costruzione, comportò l’infusione del virus dell’ aeromodellismo al piccolo Fabio. Bambino, iniziai a seguire mio padre-maestro in tutte le fasi: la progettazione, la costruzione, le tecniche, le svariate soluzioni costruttive fino ad arrivare alla parte più divertente…. le prove al campo volo.
Sono cresciuto trascorrendo le mie domeniche sui campi di volo finchè,  nel 1981  è arrivato il grande giorno: la mia prima manifestazione in qualità di pilota presso la Città di Mascalucia.

Mio Padre in laboratorio durante la costruzione del Fieseler FI 156

Quel periodo storico della mia vita, della crescita accanto a mio padre, è stato fondamentale, in quanto mi ha trasmesso il suo acume, il suo senso critico e soprattutto la capacità di non arrendersi mai di fronte ad un ostacolo, ma reinventarsi, modulare la soluzione più giusta per portarsi a casa il risultato. Io come una spugna ho assorbito,  giorno dopo giorno, il suo INGEGNO che ancora oggi mi porto appresso.
Dalla mia prima manifestazione alla mia prima gara di  acrobazia di Campionato Italiano categoria F3A/S del 1982, il passo…fu breve. Anni ed anni di gare e di ottimi risultati agonistici, hanno accompagnato la mia adolescenza fino al 1999, quando vinsi il Campionato Italiano di Acrobazia  Categoria F3A/S.
Il mio percorso è  stato costellato da tanti riconoscimenti e certificazioni del settore, quale Commissario di Gara di Manifestazioni aeromodellistiche, Brevetto di 2° grado di pilota, Diploma di Perito Tecnico del Trasporto aereo, titolare di tessera FAI, Attestato di Aeromodellista e Istruttore teorico Pratico di Aeromodellismo Aero Club d’Italia, Rappresentante Sez. Aeromodellisti,  QTO Simulatore di volo certificato ENAC per Aeromobili, istruttore aeromodellismo Aero Club di Catania, Consigliere dello stesso sodalizio, Coordinatore di innumerevoli eventi aeromodellistici ed aeronautici come la Mostra Aeronautica del “Ferrarin”.
Nel 2003 smetto di fare il pilota agonista e divento socio di mio fratello della FLY SERVICES, negozio di modellismo e  luogo di incontro di tantissimi appassionati siciliani del settore. Negli anni 2010/2011, con l’arrivo dei DRONI, inizio la loro progettazione e costruzione. Questa nuova fase continua fino al 2017 , quando conseguo tutte le attestazioni ENAC sia come Operatore che come Istruttore ed Examiner APR.
Nel settembre del 2018, la Fly Services sospende la sua attività e con essa si conclude un periodo importante della mia vita svolto con passione e professionalità. Adesso, il mio intento è quello di intraprendere nuove sfide ed orizzonti professionali, perchè così come mi ha insegnato mio padre, bisogna reinventarsi e creare nuovi sogni.
Fabio Papale

1975 Palermo io e Mio Padre

1976 Catania io con l’aliante Spillo da me costruito

1984 Catania Gara di Limbo

1985 Ragusa Il maximaxi di mio Padre

1986 Campionato Italiano F3A/S

1992 Catania

1992 Catania con il mio autocostruito Nocciolina

1994 Bari io con l’Extra 330 Campionato Italiano F3AX

2002 Sigonella da sx Ivan Leo, Enrico Vetrano, Cosimo Marletta, io.

2002 Sigonella io sul 104

1999 Campionato Italiano F3A da sx: Ivan Leo, io, Cosimo Di Mauro

 

2000 Firenze Campionato Italiano F3A